giovedì 18 settembre 2025

800 anni dal Cantico delle creature di Francesco d'Assisi tra storia e geografia, letteratura e...

Playlist sulla biografia di Francesco 


Dopo aver visto il video sulla biografia di Francesco d'Assisi, redigere un breve testo comprensivo di una riflessione personale. 

Dopo aver approfondito la differenza tra Tao e Tau...



Tao, Yin e Yang, passivo e attivo, notte e giorno, male e bene


Tau o croce francescana


... viaggio virtuale anche con Google earth in Umbria e nei luoghi francescani: Assisi, Gubbio, Greccio...


📄 Scheda operativa – Il Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi

1. Leggiamo insieme

Rileggi con attenzione alcuni versi del Cantico delle Creature:

«Laudato si’, mi’ Signore, cum tucte le tue creature,
specialmente messor lo frate Sole,
lo qual è iorno, et allumini noi per lui.
Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:
de te, Altissimo, porta significatione.»

2. Comprensione del testo

Rispondi alle domande:

  1. Quali elementi della natura vengono chiamati “fratello” e “sorella”?
  2. Che immagine di Dio ci offre Francesco attraverso il creato?
  3. Perché il Sole è definito “fratello” e la Luna “sorella”?

3. Analisi linguistica

  • Trova e sottolinea nel testo le ripetizioni.
  • Trova e sottolinea le personificazioni (quando la natura è descritta come se fosse una persona).

4. Collegamenti

  • Storia: In che periodo storico visse Francesco d’Assisi?
  • Geografia: In quale regione italiana si trovano Assisi e i luoghi francescani?
  • Educazione civica / Scienze: Che rapporto propone Francesco tra uomo e natura? È attuale ancora oggi?

5. Attività creative

  1. Riscrivi una strofa del Cantico in chiave moderna, lodando un elemento della natura o della vita quotidiana che ti sembra importante.
    • Esempio: “Laudato si’, mi’ Signore, per il vento che porta respiro e frescura…”
  2. Illustra una parte del Cantico: disegna Sole, Luna, Acqua, Fuoco o un altro elemento naturale come lo immaginava Francesco.

6. Momento personale

Scrivi un breve pensiero (3-4 righe):
“Se io dovessi ringraziare la natura per qualcosa, ringrazierei per…”


7. Attività creative

Riscrivere il Cantico oggi: i ragazzi inventano nuove strofe riferite a elementi della natura e della vita contemporanea (es. “Laudato si’ per internet che ci collega ma può anche dividerci”).

-Illustrazione: ogni gruppo disegna una parte del Cantico, creando un grande poster collettivo.

-Drammatizzazione: trasformare il Cantico in una breve performance teatrale o corale.


8. Laboratorio di riflessione personale

-Diario creativo: scrivere una breve riflessione o poesia sul proprio “fratello” o “sorella” nella natura (es. il vento, un animale, una pianta).

-Circle time: momento di condivisione in cui ciascuno racconta quale elemento della natura sente più vicino e perché.





Nessun commento:

Posta un commento