Intro (domande che possono variare a seconda della classe di riferimento)
Cos’è la Giornata della Memoria? Da quanto tempo esiste?
Cosa sono le Leggi razziali? Quando sono state promulgate e da chi?
Qual è la differenza fra Olocausto e Shoah? Qual è il termine preferibile e perché?
Cos’è il genocidio? La Shoah è stato l’unico genocidio della Storia passata e presente?
Chi sono “I Giusti fra le Nazioni”? Ci sono italiani/e?
Cos’è l’antisemitismo? E l’antisionismo? Qual è la situazione attuale in Palestina?
Video
Foto
La Casa Rossa ad Alberobello (BA), Campo di concentramento in Puglia
(durante il forum invitare all’approfondimento:
Quali altre importanti testimonianze e quali altri/e testimoni della Shoah ci sono o conosci?
Quali sono i film da ri-vedere? Quali i libri da leggere? …
Quali sono i personaggi famosi di religione ebraica? …
Oggi qual è la situazione nel mondo? e nella Storia?
Cos’è il razzismo? in quali forme si esprime?)
Concordare un elaborato conclusivo individuale o di gruppo.
CONCLUSIONI E ASCOLTO BRANO MUSICALE : Guccini – Bambino nel vento
Prof. Virginia Mariani
Sintesi video dell'UdA svolta
Video condiviso alla fine dell'UdA per un'ulteriore riflessione anche come introduzione al Giorno del Ricordo.
Per arricchire l'UDA ecco una selezione di fonti
scritte e video che possono essere utilizzate durante le attività didattiche:
Fonti Scritte:
·
Poesie e
brani sull'esodo giuliano-dalmata: Una raccolta
di testi letterari che raccontano le vicende dell'esodo istriano e
giuliano-dalmata del dopoguerra. (studenti.it)
·
Legge n. 92
del 30 marzo 2004: Il testo della Legge che
istituisce il Giorno del Ricordo (sito ufficiale del Parlamento Italiano).
Video Educativi:
IL GIORNO DEL RICORDO - Le FOIBE spiegate ai ragazzi
Canzoni:
·
Magazzino 18 - Simone Cristicchi
Breve video riassuntivo dell'UdA (svolta il 2017)
Nessun commento:
Posta un commento